____________________________________________________________________________________________________________
Il prete
si guardò la testa riflessa nello specchio opaco e incrinato. Storse
la bocca con un «Mmmm...» di disapprovazione. Il vecchio orologio
da parete sembrava spiarlo dall’umidità colante dei muri, silenzioso,
la lancetta spezzata dei secondi che feriva impercettibilmente un vuoto sempre
uguale.
La mano rugosa scivolò virile sulla sommità del capo, incontrando
una corta, ispida peluria. Poi aprì un cassetto dopo l’altro,
frugando nelle diverse assenze di ognuno, finché tirò fuori
una scatoletta di metallo. Velocemente, con gli occhi all’orologio,
il prete rovesciò il contenuto invisibile della scatola sul cranio
e sparse i batteri sulla testa, con meticolosità, passando le dita
sulle tempie, dietro le orecchie, sulla nuca.
I piccoli organismi mutati avevano fatto il loro lavoro, ed erano già morti, quando il prete, la stola sulle spalle, passò nella cappella adiacente, calvo e lucido come alabastro. Gli unici tre video accesi splendevano intensamente fra gli altri, tre sfarfallii, tre occhi spalancati in mezzo a una platea di ciechi. Poteva sembrare normale per una funzione del mattino, infrasettimanale.
Le
tre donne erano ora in piedi e, con il tipico sfalsamento-video, guardavano
davanti a loro, sebbene gli schermi fossero in posizione periferica e non in
direzione dell’altare.
«Il Signore sia con voi...»
«...e con il tuo spirito», risposero a tempo le voci, ronzando.
Le immagini traballavano leggermente alle sonorità più basse.
Il prete continuò la celebrazione come faceva sempre: le stesse pause,
le stesse parole, le stesse intonazioni. Solo in una lettura, e durante l’omelia,
alterò di poco il volume della sua voce: una lieve, quasi inconsistente
modifica, che però gli piacque moltissimo.
A
messa finita si sfiorò compiaciuto la testa col palmo della mano, mentre
un raggio di sole penetrava violentemente dalla feritoia-finestra. Quasi uno
sguardo. Lo sguardo del Signore. Sorrise soddisfatto, sentendosi ora
più che mai vicino a Dio.
Poi si girò verso l’altare e prese il telecomando. Lentamente,
uno schermo alla volta, mise in pausa e riavvolse i tre nastri. Uno minacciò
di incepparsi e rompersi come, di messa in messa, avevano fatto gli altri, gli
occhi spenti dell’assemblea; poi si sbloccò, tornando indietro
con un fruscio metallico, mentre la donna con il rosario nelle mani si alzava
e sedeva nevroticamente.
Il
raggio di sole si affievolì improvvisamente, e l’oscurità
ridiscese di colpo nel piccolo, umido luogo consacrato. Il prete indossò
la mascherà, corse alla porta e la spalancò: attraverso la fuliggine
perenne dei pozzi che bruciavano riuscì a scorgere la sagoma velocissima
dell’aereo che sfrecciava via, spaccando l’orizzonte con uno schianto,
e si lasciava alle spalle il lampo fioco della testata appena sganciata.
Con malinconia, con disappunto, si accorse che la fonte del bagliore, di quel
“raggio di sole”, fino a pochi minuti prima era stato il piccolo
insediamento che lo riforniva di provviste e colture batteriche multiuso. Laggiù,
una volta, viveva anche un ometto che si intendeva di video e di nastri.
Rientrò dentro. Si sfilò la maschera cercando di non posare gli
occhi sul retro degli schermi: da dietro erano ancora più tristi. Il
pallido tremolio della città che bruciava lontano fece vibrare per un
attimo le ombre irregolari delle pareti crepate. Poi più nulla.
Il prete si inginocchiò verso l’altare e ringraziò il Signore
per la sua chiesa, per i fedeli che ancora gli concedeva. Allora sentì
chiaramente, al centro del petto, il calore della prossima luce, dell’ultimo
raggio di sole, quando si sarebbe finalmente perso nello sguardo abbacinante
di Dio.
[©
STEFANO VALENTE — Tutti i diritti riservati. Le pagine di questo sito sono in continua evoluzione. Qualsiasi riproduzione,
integrale o parziale, dei contenuti pubblicati su queste pagine senza la citazione della fonte o l’esplicito consenso dell’autore, oltre a essere un atto di inciviltà,
rappresenta una violazione alle normative di Legge]