Omniroma-LIBRI,
ESCE “IL BARONE DELL’ALBA”: NUOVO ROMANZO DEL GLOTTOLOGO STEFANO
VALENTE
Agenzia di Stampa Omniroma
(OMNIROMA) Roma, 11 OTT- Esce venerdì in libreria “Il Barone dell’Alba”, nuovo romanzo del glottologo
Stefano Valente. Un romanzo storico dalle ambientazioni settecentesche della Graphofeel edizioni: un viaggio che saprà coinvolgervi in un’avventura senza tempo. «Alterne venture, viaggi e peripezie, come li visse il giovine Francesco Antonio, Barone di Santamaria di Calòria, narrati da lui medesimo». La fine del ’700: il Grand Tour del giovane barone borbonico Francesco Antonio si trasforma ben presto in una rocambolesca sequenza di avventure cui fanno da sfondo l’Italia e il Mediterraneo dei pirati barbareschi, la Sicilia e Malta, fino all’Egitto delle antichissime divinità teriomorfe e dei loro orripilanti misteri - si ligge in una nota sul volume - Sulle tracce di un enigmatico ritratto di donna trafugato dalla dimora del Cardinale de la Caravela, il barone di Santamaria di Calòria percorrerà i mari e gli Stati, in compagnia di preti avventurieri e bestemmiatori, di sbirri negromanti dall’ambigua bellezza, braccato dai sicari della Chiesa e dalle spie del «Catapano» di Doràntia: l’ex inquisitore, il «porruto» Nicolás Deseado. Rapimenti, duelli, le prime esperienze dei sensi. Dalle sabbie del deserto africano al ritorno - attraverso le segrete e i roghi dell’Inquisizione - nella città dorata dove ogni cosa ha avuto inizio. La Storia si fonde con l’Immaginario. Le lingue, le parlate e i dialetti si amalgamano nella narrazione torrenziale, senza soluzione di continuità, delle alterne venture. Sfilano tableaux ricchissimi e vivaci di luoghi; comparse e personaggi mai del tutto decifrabili, ciascuno col proprio insospettabile segreto. E soprattutto scorre davanti ai nostri occhi il racconto della Notte che incalza invano il Mattino e le sue rivelazioni: poiché sa che, quando infine li avrà raggiunti, non sarà in grado di riconoscerli. Verità e Finzione, Ragione e Follia, Voce e Silenzio, si danno convegno per raccontare una vita”.
red
111648 OTT 16