La storia del dilagare di un’epidemia ricostruita da un anonimo cronista del XVIII secolo.
Una sorta di scatola cinese, un gioco di specchi che riflette il racconto di rovine e di trionfi, che moltiplica l’avventura di piccole e grandi figure umane. Gente comune, dottori di bizzarra scienza, mercanti soldati. E girovaghi, preti spretati, sovrani e favorite di re...
(Dalla quarta di copertina)
Un viaggio ai limiti del mondo, fino alla linea imprecisa in cui mare e cielo si fondono l’uno nell’altro.
Là dove, forse, neppure la Ragione potrà mai arrivare...
(Dalla quarta di copertina)
Premio Athanor 2004 per la sezione Narrativa.
Lille
Havn.
Una cittadina costiera con un piccolo porto in un minuscolo regno del Nord,
da qualche parte fra Prussia e Danimarca.
Lassù, in uno strano inverno, ogni cosa appare estranea, remota.
Lontanissima, fioca, la luce abbacinante della Raison che presto
— dalla Francia dei Diderot, d’Alembert, Voltaire —
investirà i fasti impigriti delle anziane monarchie d’Europa.
Impercettibile e muto l’avanzare della morsa di ghiaccio che si accompagna
alle nebbie delle baia.
Indistinto, irraggiungibile, il profilo inclinato di un veliero all’àncora
in alto mare,
immobile sul filo dell’orizzonte...
La sua comparsa coincide con l’erompere inspiegabile e spaventoso del
morbo,
con una triste sequela di ammalati e di lutti.
Ma chi è che parla nella paura, fra il dolore e la morte?
A chi appartiene la voce della sofferenza e del delirio?...
Recensioni ed articoli (Del Morbo e non solo)
[©
STEFANO VALENTE — Tutti i diritti riservati. Le pagine di questo
sito sono in continua evoluzione. Qualsiasi riproduzione, integrale o parziale,
dei contenuti pubblicati su queste pagine senza la citazione della fonte o
l’esplicito consenso dell’autore, oltre a essere un atto di inciviltà,
rappresenta una violazione alle normative di Legge]