
____________________________________________________________________________________________________________
Alcune immagini della produzione scenografica
Dalla donazione « Anton Pietro Valente »
Nella 
  vasta produzione di Anton Pietro Valente non può non essere ricordata 
  l’attività di scenografo.
  Nel 1925, 
  con Regio Decreto Legge del 1 maggio, viene fondata dal regime fascista l’Organizzazione 
  Nazionale del Dopolavoro (OND) al fine di provvedere all’educazione politica 
  e sociale del popolo italiano. Nell’ambito dell’educazione artistica 
  la OND istituisce le filodrammatiche e i Carri di Tespi — tre per la prosa 
  ed uno per la lirica —, questi ultimi dei veri e propri teatri itineranti.
  Tra gli anni ’30 e ’40, Valente realizza infatti alcuni bozzetti 
  scenografici per il « Teatro di Prosa n. 3 »: quelli per 
  il I e II atto della commedia di Aldo Benedetti (l’autore più rappresentativo 
  della drammaturgia italiana prima della seconda guerra mondiale) Lohengrin, 
  del 1933; quelli per il I e III atto per l’opera Adriana Lecouvrier; 
  ancora due bozzetti per il I e II atto della commedia Tra vestiti che ballano 
  di Rosso San Secondo; al 1937 risale invece un bozzetto per il II atto della 
  commedia Il tamburo di fuoco di Filippo Tommaso Marinetti, scritta 
  proprio in quello stesso anno.
Clicca sulle immagini per ingrandirle
|  | 
[© STEFANO VALENTE — Tutti i diritti riservati. Le pagine di questo sito sono in continua evoluzione. Qualsiasi riproduzione, integrale o parziale, dei contenuti pubblicati su queste pagine senza la citazione della fonte o l’esplicito consenso dell’autore, oltre a essere un atto di inciviltà, rappresenta una violazione alle normative di Legge — (Per le ricerche ed i testi delle pagine dedicate a Anton Pietro Valente ha collaborato la dott.ssa Loredana Braconi)]